Canali Minisiti ECM

In una famiglia longeva meno rischi di sviluppare il diabete di tipo II

Diabetologia Redazione DottNet | 13/04/2022 15:23

Lo rivela uno studio dell'Università di Pittsburgh (Usa), pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare

Far parte di una famiglia i cui componenti sono particolarmente longevi diminuisce il rischio di sviluppare il diabete di tipo II. Questi vantaggi non derivano solo dal patrimonio genetico, ma probabilmente anche dagli stili di vita condivisi, tanto che i benefici riguardano anche i parenti acquisiti, come mariti e mogli. È quanto emerge da uno studio dell'Università di Pittsburgh (Usa), pubblicato su Frontiers in Clinical Diabetes and Healthcare.

I ricercatori hanno analizzato, tra il 2006 e il 2017, lo stato di salute di 4.559 donne e uomini sopra i 90 anni, dei loro fratelli (over 80enni), dei loro figli (tra i 32 e gli 88 anni) e dei loro generi e nuore. Ne è emerso che il 3,7% dei figli e il 3,8% dei generi e delle nuore avevano sviluppato il diabete di tipo II nel corso dello studio, con un tasso compreso tra il 4,6 e il 4,7 di nuovi casi all'anno ogni 1000 persone all'anno, circa il 53% in meno del tasso della popolazione media tra i 45 e i 64 anni negli Stati Uniti. I tratti in comune, che sembravano proteggere dallo sviluppo del diabete II, includevano un basso indice di massa corporea e della circonferenza della vita, alti livelli di colesterolo HDL e bassi di trigliceridi, e poi una serie di ormoni, specie anti-infiammatori.

pubblicità

In particolare, lo studio ha dimostrato come le persone nate in famiglie eccezionalmente longeve differiscono dai coetanei per i livelli ematici di biomarcatori che influenzano il rischio di diabete di tipo II: il loro patrimonio genetico ed epigenetico, dunque, aiuta il loro corpo a rimanere reattivo all'insulina anche in età avanzata. Tuttavia anche i loro coniugi - indipendentemente dal fatto di essere nati da genitori longevi - tendono a condividere questi livelli di biomarcatori; ciò implica, secondo i ricercatori, che non vengono sempre ereditati ma possono essere sviluppati vivendo accanto alla persona giusta.

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania